Psicologo in farmacia

La farmacia non è più solo un luogo per i farmaci, ma un centro di prevenzione e benessere. In linea con il D.... Leggi di più >

Approfondisci Ricerca la farmacia

Servizio offerto nelle seguenti Farmacie di Famiglia

Psicologo in farmacia

Farmacia alle Catene di Marghera (VE)

Via Trieste 179, 30175 Venezia città metropolitana di Venezia, Italia

Visualizza la scheda

Un nuovo ruolo della farmacia: benessere e prevenzione

La farmacia non è più solo un luogo di dispensazione di farmaci, ma si è evoluta in un centro di prevenzione e benessere. Conformemente al D.L. 153 del 2009, la farmacia si afferma come un presidio sociosanitario di prossimità, offrendo ai cittadini servizi accessibili e utili per il benessere personale e collettivo.

L’importanza dello psicologo in farmacia

La presenza di uno psicologo in farmacia rappresenta una risorsa cruciale per affrontare tempestivamente disagi psicologici, evitando il peggioramento dei sintomi. Lo psicologo offre un primo livello di intervento, valutando le problematiche riportate dai pazienti e indirizzandoli, se necessario, verso il percorso terapeutico più adeguato.

A chi si rivolge il servizio?

  • Anziani: Supporto per problematiche legate all’invecchiamento.
  • Caregiver: Sostegno per prevenire il burnout in coloro che assistono familiari malati o anziani.
  • Giovani: Aiuto per adolescenti e giovani adulti che vivono disagi psicologici e tendono all’isolamento.
  • Genitori: Consulenza per genitori che faticano a comunicare con i figli adolescenti.

Formazione del Farmacista

Per attivare questo servizio, il farmacista deve possedere una formazione specifica:

  • Conoscenza dei servizi sociali e sanitari locali
  • Competenze in counseling sanitario
  • Ascolto attivo ed empatia

Questo permette al farmacista di instaurare una relazione di fiducia con i clienti e di rispondere adeguatamente ai loro bisogni.

Modalità di erogazione del servizio

  • Incontri iniziali: Il farmacista propone un colloquio con lo psicologo.
  • Durata: Colloqui di 30-40 minuti, con la possibilità di un secondo incontro se necessario.
  • Inoltro ai servizi territoriali: Se richiesto, il paziente viene indirizzato a strutture sanitarie competenti per un trattamento più approfondito.

Obiettivo del servizio

Il servizio mira a intercettare e trattare precocemente disagi psicologici, contribuendo a prevenire lo sviluppo di disturbi più gravi e migliorando il benessere della comunità.