Quali visite è possibile fare in farmacia?

Quali visite è possibile fare in farmacia

Le farmacie oggigiorno rappresentano sempre più un punto di riferimento per la nostra salute. Grazie alla loro presenza capillare sul territorio e alle competenze del farmacista, in continua evoluzione, spesso si rivelano i primi fondamentali presidi sanitari, a cui il cittadino sceglie di affidarsi. Proprio per restare al passo con i tempi e per far fronte alle necessità dei pazienti, le farmacie sono in grado di offrire attualmente, con competenza e professionalità, numerosi servizi, grazie ai quali è possibile monitorare il proprio stato di salute in tempi rapidi o richiedere assistenza professionale specializzata. Scopri, in quest’articolo, quali sono le visite che è possibile fare in farmacia.

 

Quali oltre a quelle che già conosci?

Oltre alla misurazione della pressione arteriosa e ai classici test di autoanalisi, con i quali ai pazienti è possibile verificare per esempio l’andamento della propria glicemia, il proprio profilo lipidico, la funzionalità renale e quella epatica o il valore dell’ematocrito, la cosiddetta “farmacia dei servizi” offre ben di più.

Offerta diagnostica in telemedicina e refertazione rapida

Oggi è possibile usufruire in farmacia di servizi diagnostici con refertazione in telemedicina, quali elettrocardiogramma, holter cardiaco ed holter pressorio. La prestazione è erogata da farmacisti qualificati o da personale infermieristico, mentre la refertazione avviene a distanza, grazie alla collaborazione con medici specialisti. Il referto è disponibile solitamente in poche ore. Questo servizio spesso consente di accedere più rapidamente alle prestazioni sanitarie, coniugando un costo ragionevole per il cittadino e la praticità di potersi rivolgere alla propria farmacia di quartiere.

Prenotazioni di esami e visite

Se non si ha la possibilità di recarsi personalmente ad uno sportello CUP, se si desidera evitare i tempi d’attesa dei centralini telefonici o qualora non si fosse particolarmente pratici con i servizi telematici, le farmacie offrono la possibilità di prenotare esami diagnostici e visite specialistiche, previa presentazione di ricetta medica valida, in regime SSN. In farmacia sarà possibile anche provvedere al pagamento delle quote sanitarie a carico del cittadino. Inoltre, un accordo tra ASL e Federfarma permette oggi ai cittadini di poter ritirare comodamente i propri referti in farmacia.

Ambulatorio e assistenza domiciliare

Le farmacie possono essere considerate dei veri e propri piccoli ambulatori. Spesso è possibile trovare in giornate dedicate della settimana la presenza di un infermiere qualificato, che è disponibile per i pazienti per gestire medicazioni, cicli di iniezioni intramuscolari o sottocutanei, cateteri, flebo e prelievi. Presso le farmacie aderenti, inoltre, è possibile richiedere e gestire il servizio di ADI, ovvero di assistenza domiciliare integrata. Il paziente, in questo modo, avrà diritto a ricevere presso la propria abitazione assistenza infermieristica gratuita. Un altro aspetto di cui le farmacie possono farsi carico è la consegna a domicilio di farmaci e dispositivi medici, nonché la preparazione e la dispensazione di miscele per la nutrizione artificiale. 

In molte farmacie è possibile prenotare test e relativa consulenza con tecnici audioprotesisti specializzati per il controllo dell’udito e valutare eventualmente la prescrizione di apparecchi acustici personalizzati.

 

Le visite specialistiche possibili in farmacia: salute a tutto tondo

I farmacisti possono essere affiancati anche da altri professionisti sanitari per poter fornire supporto specialistico, in modo da occuparsi di salute a tutto tondo:

  • frequentemente è possibile prenotare consulenze nutrizionali per ottenere piani alimentari ad hoc, considerando lo stato di salute generale del paziente;
  • le consulenze di dermocosmesi permettono di valutare attentamente la tipologia di pelle, permettendo una scelta consapevole e mirata dei prodotti per la propria skin-care. Generalmente  è  possibile prenotare anche i servizi di analisi del cuoio capelluto e della cute per la gestione di piccole affezioni quali cute secca, grassa, irritata o la presenza di forfora;
  • i servizi di fisioterapia e analisi posturale consentono di individuare e trattare eventuali problematiche  legate alla mobilità o di intraprendere un percorso riabilitativo, a seguito di infortuni o interventi chirurgici;
  • il podologo in farmacia può, invece, fornire la sua competenza per risolvere le principali affezioni del piede, quali calli, ipercheratosi e micosi;
  • le farmacie più all’avanguardia offrono anche la possibilità di ricevere assistenza psicologica o consulenze specializzate per l’integrazione sportiva;
  • tra i servizi di diagnostica, ricordiamo la possibilità di effettuare tamponi orofaringei per la ricerca di Sars-cov-2 o di streptococco di tipo A.

 

Farmacista di Famiglia: un portale dedicato ai servizi farmaceutici

Farmacista di Famiglia rappresenta un’iniziativa innovativa che mette in luce i numerosi servizi offerti dalle farmacie, offrendo un vantaggio sia alla popolazione che ai farmacisti stessi. 

Grazie a questa piattaforma, i cittadini possono facilmente individuare la farmacia più vicina che offre il servizio di cui hanno bisogno (come ad esempio una visita specialistica), risparmiando tempo e fatica nella ricerca. Attraverso un’interfaccia intuitiva è possibile trovare informazioni dettagliate su ciascuna farmacia, inclusi i servizi specifici disponibili, orari di apertura, contatti e altro ancora. Questo nuovo strumento permette ai pazienti di accedere rapidamente alle informazioni necessarie per soddisfare le proprie esigenze sanitarie, facilitando la scelta della farmacia più adatta alle loro necessità. Che si tratti di prenotare un esame diagnostico, ottenere una consulenza specialistica o ricevere assistenza domiciliare, Farmacista di Famiglia semplifica il processo, offrendo una panoramica completa dei servizi farmaceutici disponibili.

Ma non sono solo i pazienti a trarre vantaggio da questa piattaforma. Anche i farmacisti trovano beneficio dalla visibilità dei servizi che offrono. Il portale permette loro di aumentare la visibilità della propria farmacia e promuovere i servizi specializzati che offrono, raggiungendo una più ampia clientela potenziale. In un contesto sempre più competitivo, questa opportunità di visibilità aiuta i farmacisti a distinguersi e a far conoscere il valore aggiunto dei loro servizi, contribuendo alla crescita e alla fidelizzazione della clientela.

In conclusione, Farmacista di Famiglia rappresenta un vantaggio per entrambe le parti coinvolte. I pazienti possono trovare facilmente la farmacia più adatta alle loro esigenze, accedendo ai servizi desiderati in modo rapido e semplice. Allo stesso tempo, i farmacisti possono promuovere e valorizzare i propri servizi, raggiungendo un pubblico più vasto e consolidando la propria reputazione professionale. Questo nuovo approccio all’informazione farmaceutica porta benefici a tutti gli attori coinvolti, contribuendo a una maggiore consapevolezza e accessibilità ai servizi farmaceutici per il benessere e la salute di tutti.

Sei interessato al network
Farmacista di Famiglia ?

Contattaci e richiedi maggiori informazioni