Quali esami si possono prenotare in farmacia?

Quali esami si possono prenotare in farmacia

In farmacia è possibile effettuare numerosi test diagnostici in regime di autoanalisi che ci consentono di monitorare la nostra salute in modo rapido, preciso ed affidabile, rivolgendoci semplicemente al nostro farmacista di fiducia. Scopriamo in quest’articolo quali sono gli esami che si possono prenotare in farmacia.

Ma, innanzitutto, cosa si intende per autoanalisi? Con questa modalità il paziente potrà accedere a servizi diagnostici, per i quali soventemente si è costretti ad attese più o meno lunghe, in completa autonomia e sicurezza. Tutti i prelievi ematici per i test disponibili in farmacia saranno infatti effettuati dal cittadino stesso attraverso l’utilizzo di un pungidito, che consentirà  la fuoriuscita  di una piccola gocciolina di sangue. Durante la procedura il paziente è seguito e accompagnato dal farmacista, il quale si occuperà poi di utilizzare l’apposita strumentazione per l’analisi e fornire il referto.

Quali sono i principali servizi di autoanalisi a nostra disposizione in farmacia? In che modo possono esserci utili?

Misurazione della glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio, cioè di zucchero, presente nel sangue. La sua misurazione è utile nella prevenzione e nel controllo del diabete per monitorare iperglicemia ed ipoglicemia, entrambe condizioni da evitare per non incorrere in complicanze potenzialmente severe. La misurazione è effettuata tramite un piccolissimo campione di sangue capillare prelevato  dal polpastrello e apposita strumentazione; il risultato è disponibile in pochi minuti. Generalmente viene consigliato il prelievo a digiuno da almeno otto ore ed il valore normale della glicemia dovrebbe attestarsi tra 70 e 100 mg/dl. Talvolta, lo specialista può prescrivere anche la misurazione della glicemia post-prandiale, che deve essere effettuata dopo due ore dal pasto. In questo caso, i valori normali dovrebbero essere inferiori a 140 mg/dl. Alcune farmacie, assieme al servizio in questione, affiancano la possibilità di usufruire anche della misurazione dell’emoglobina glicata, parametro particolarmente utile per monitorare la salute del paziente diabetico in terapia. Non è necessario la prescrizione medica.

 

Test del colesterolo ematico e del profilo lipidico

Il colesterolo è uno dei più acerrimi nemici della salute del nostro sistema cardiovascolare; per questo motivo è consigliato che la colesterolemia totale sia mantenuta al di sotto d 200 mg/dl. Presso le farmacie che offrono questo servizio, con una metodologia del tutto analoga alla misurazione della glicemia, viene prelato un piccolo campione di sangue capillare e in pochi minuti,  grazie all’impiego di apparecchiature di ultima generazione, è possibile avere il proprio referto. È consigliato effettuare il prelievo a digiuno da almeno otto ore. È possibile effettuare anche la misurazione del colesterolo frazionato, distinto cioè in colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL), e la misurazione della concentrazione dei trigliceridi. Questo servizio si rivela particolarmente utile per monitorare l’ipercolesterolemia in pazienti in trattamento con farmaci o integratori ma anche per la prevenzione del rischio cardiovascolare in soggetti sani. Non è necessaria la prescrizione medica. 

 

Test per celiachia

La celiachia è  una patologia multifattoriale, causata da una reazione anomala del sistema immunitario, a seguito di assunzione di alimenti contenenti glutine. Nel lungo periodo, essa determina infiammazione intestinale cronica grave che danneggia irrimediabilmente la mucosa dell’intestino, causando sindrome da malassorbimento con conseguenze potenzialmente molto gravi per il paziente. È una patologia in aumento negli ultimi anni, per la quale si rendono necessari test per poterla individuare precocemente ed attuare tempestivamente una dieta gluten-free. In farmacia è possibile effettuare su un piccolo campione ematico capillare la ricerca di specifici anticorpi (anticorpi anti-gliadina e anti-transglutaminasi) per avviare medico e paziente alla diagnosi, che verrà eventualmente confermata da ulteriori indagini cliniche, prescritte dal medico, qualora il test avesse esito positivo.

 

Test della funzionalità tiroidea 

Questo test eseguibile in farmacia, permette di valutare la funzionalità della tiroide, andando a valutare le concentrazioni ematiche degli ormoni tiroidei. Il più importante parametro da valutare è l’ormone tireostimolante, TSH, che stimola la tiroide a produrre tiroxina e triiodotironina. Un elevato valore di TSH indica una tiroide che non lavora adeguatamente (quadro di ipotiroidismo); viceversa, bassi valori di TSH indicano una tiroide che lavora troppo (quadro di ipertiroidismo). La misurazione è consigliata a chiunque presenti familiarità per disordini di questo tipo, quali tiroidite di Hashimoto o malattia di Graves. 

 

Test della funzionalità epatica

In farmacia è possibile tenere sotto controllo anche la salute del nostro fegato, procedendo sempre con un prelievo di sangue capillare dal polpastrello. In questo modo, è possibile valutare i livelli delle transaminasi (ALT, AST, GGT) ma anche di albumina per valutare la presenza di un eventuale sofferenza epatica. 

 

Test della funzionalità renale 

L’esame della funzionalità renale eseguibile in farmacia prevede l’analisi degli elettroliti sodio, cloro, potassio, magnesio, ioni carbonato e fosfato, creatinina ed acido urico. L’esito sarà disponibile in pochi minuti, previo prelievo di sangue capillare. Questo test è utile per la prevenzione delle patologie renali ma anche per valutare la funzionalità d’organo in quadri patologici più complessi o per valutare eventuali effetti avversi, che potrebbero instaurarsi in pazienti  sottoposti a trattamenti farmacologici prolungati.

 

Test infiammazione da cibo 

In farmacia è possibile oggi eseguire un test che ci permette di scoprire e controllare lo stato infiammatorio, determinato dalla nostra alimentazione, che può causare problematiche legate a vari aspetti della nostra salute, quali IBS, gonfiore addominale, stipsi cronica, gastrite cronica ma anche manifestazioni asmatiche, affezioni cutanee e disturbi muscolo-scheletrici.  Tramite prelievo ematico capillare, si andranno a valutare alcuni marker infiammatori, quali IgG e le citochine BAFF e PAF. Successivamente, dopo aver interpretato il referto, un team di specialisti fornirà al paziente una serie di consigli e un piano alimentare ad hoc per il recupero dello stato di salute e il mantenimento dello stesso.

Misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa è  un servizio che consente al paziente di monitorare l’andamento dei valori pressori e, dunque, la salute cardiovascolare.  Si rivela particolarmente utile per i pazienti in trattamento farmacologico per ipertensione e patologie ad essa correlate. La pressione arteriosa ci dà informazioni sullo stato di salute del nostro cuore e misura la forza con cui esso pompa il sangue verso gli altri distretti corporei. Il parametro pressorio è  distinto in pressione massima, o sistolica, misurata nel momento in cui il muscolo cardiaco si contrae, e pressione minima, o diastolica, misurata quando il cuore si rilassa, prima di una nuova contrazione. Viene considerato parametro ottimale in un soggetto adulto sano una pressione arteriosa che risulti inferiore ai 120 mm/Hg per la massima e inferiore agli 80 mm/Hg per la minima.

Sei interessato al network
Farmacista di Famiglia ?

Contattaci e richiedi maggiori informazioni