Farmacia dei servizi: il futuro dell’assistenza sanitaria passa da qui

La farmacia dei servizi e gli italiani

La farmacia italiana sta cambiando pelle. Da semplice luogo di dispensazione dei farmaci, si sta trasformando in un presidio sanitario territoriale integrato, punto di accesso privilegiato alla salute e alla prevenzione. A confermarlo è il Rapporto CENSIS 2025, che fotografa il ruolo sempre più centrale della farmacia dei servizi nella percezione dei cittadini.

Oltre il 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi in farmacia

Il dato è chiaro: più di 9 italiani su 10 si dichiarano molto o abbastanza favorevoli all’introduzione di nuovi servizi sanitari in farmacia. In particolare, i cittadini apprezzano:

  • la capillarità della rete farmaceutica sul territorio,

  • l’immediatezza di accesso ai servizi,

  • la presenza costante di una farmacia di turno,

  • la fiducia costruita con il farmacista.

Un nuovo modello di prossimità sanitaria

Secondo il CENSIS, la farmacia dei servizi si deve articolare su più fronti:

  • Snellimento delle procedure burocratiche, per semplificare il rapporto con le ASL;

  • Miglioramento dell’accesso alle prestazioni diagnostiche, come ECG, Holter, test rapidi, tamponi;

  • Prevenzione attiva, con screening regolari e percorsi educativi per il cittadino;

  • Supporto ai più fragili, anche con servizi a domicilio per pazienti cronici o non autosufficienti.

La pandemia ha accelerato questo processo: le farmacie si sono dimostrate pronte e capaci, somministrando vaccini, effettuando tamponi e diventando un punto di riferimento essenziale anche dove altri servizi non arrivavano.

Dalla sperimentazione alla realtà

Grazie alla nuova Convenzione Farmaceutica e alla proroga della Sperimentazione della Farmacia dei Servizi al 2025, questo modello sta diventando strutturale. Tuttavia, il rapporto evidenzia la necessità di:

  • omogeneizzare l’offerta su tutto il territorio nazionale,

  • evitare disuguaglianze di accesso,

  • rendere stabili i servizi oggi presenti solo in alcune regioni.

Il ruolo del farmacista oggi: professionista sanitario e punto di accesso al SSN

La farmacia dei servizi è una risposta concreta alla crisi del sistema sanitario: riduce la pressione su ASL e ospedali, accorcia le liste d’attesa, migliora la qualità percepita dell’assistenza.
Ma serve visibilità, connessione e coordinamento.

E qui entra in gioco FarmacistaDiFamiglia.it: la piattaforma nata per valorizzare le farmacie che offrono servizi al cittadino, con schede gratuite e geolocalizzate accessibili a chi cerca prevenzione, consulenza e salute di prossimità.

Vuoi far conoscere i servizi della tua farmacia?

➡️ Crea gratuitamente la scheda della tua farmacia su farmacistadifamiglia.it
✅ Rendi visibili i tuoi servizi (Holter, ECG, tamponi, CUP, telemedicina…)
📈 Entra in rete con cittadini, turisti e pazienti cronici
📍 Diventa un punto di riferimento per la tua comunità