Farmacia dei Servizi: Il Caso di Albisola Superiore

Farmacia dei Servizi

Farmacia dei Servizi: il cuore della nuova sanità territoriale

La Farmacia dei Servizi rappresenta una delle innovazioni più importanti nel panorama sanitario italiano degli ultimi anni. Introdotto per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più bisognosa di cure tempestive e accessibili, questo modello consente di usufruire di servizi diagnostici direttamente all’interno delle farmacie, senza dover affrontare lunghe attese ospedaliere.

Tra i servizi disponibili nelle farmacie aderenti troviamo l’elettrocardiogramma (ECG), l’holter pressorio, l’holter cardiaco, test ematici rapidi e molto altro. Questo approccio non solo rende più semplice la gestione della salute, ma riduce drasticamente i tempi di diagnosi e intervento, specialmente per pazienti anziani o con difficoltà di mobilità.


Il caso di Albisola Superiore: quando la tempestività salva la vita

Un esempio concreto e toccante dell’efficacia della Farmacia dei Servizi arriva dalla Liguria, precisamente dalla Farmacia San Nicolò di Albisola Superiore. Una donna anziana, munita di una prescrizione medica per un ECG, si è recata presso la struttura per effettuare l’esame.

Grazie all’adesione della farmacia al progetto sperimentale regionale, l’ECG è stato eseguito sul posto e il referto è stato inviato digitalmente a un cardiologo. Nel giro di mezz’ora, il medico ha individuato una grave anomalia cardiaca. La paziente è stata immediatamente inviata al pronto soccorso, dove è stata ricoverata in terapia intensiva e sottoposta a un intervento salvavita.

Oggi la donna sta bene ed è tornata a casa. Una vita salvata grazie alla prontezza operativa della Farmacia dei Servizi e alla sinergia tra farmacisti, medici e tecnologia.


Farmacie di prossimità: un presidio sanitario diffuso e affidabile

Secondo Maria Paola Bovero, vicepresidente di Federfarma Savona, l’integrazione tra farmacie e medici di base è uno degli aspetti vincenti di questo nuovo approccio. La capillarità delle farmacie consente di offrire servizi essenziali anche in zone periferiche o difficilmente raggiungibili, garantendo un’assistenza sanitaria più equa e accessibile.

Dati alla mano, solo in Liguria, dal luglio 2023 sono stati eseguiti:

  • oltre 6.700 ECG,

  • circa 4.000 holter pressori,

  • più di 7.800 holter cardiaci
    in circa 280 farmacie aderenti.


Verso una sanità più vicina ai cittadini: il futuro della Farmacia dei Servizi

L’esperienza ligure dimostra quanto la Farmacia dei Servizi sia destinata a diventare una componente strutturale del nostro sistema sanitario. Non si tratta solo di alleggerire il carico degli ospedali, ma di portare la sanità vicino alle persone, eliminando barriere geografiche, economiche e logistiche.

Con il potenziale di essere esteso a livello nazionale, questo modello può garantire a milioni di italiani un accesso rapido, efficiente e professionale a esami fondamentali per la prevenzione e il monitoraggio delle patologie.