Cos’è e cosa comprende il profilo lipidico?

Cos'è e cosa comprende il profilo lipidico

Il profilo lipidico, noto anche come pannello lipidico o pannello lipidico, è un insieme di test utilizzati per valutare i livelli di grassi nel sangue di una persona. Questo esame comprende importanti informazioni sulla salute cardiovascolare e può aiutare a identificare il rischio di sviluppare malattie cardiache.

Cosa misura il profilo lipidico?

Il profilo lipidico misura diversi tipi di lipidi (grassi) nel sangue, tra cui:

  1. Colesterolo totale: Questo è il totale dei lipidi di colesterolo presenti nel sangue. Il colesterolo è essenziale per il funzionamento del corpo, ma livelli eccessivamente alti possono aumentare il rischio di malattie cardiache.
  2. Colesterolo LDL (low-density lipoprotein): Il colesterolo LDL è spesso chiamato “colesterolo cattivo” perché un eccesso di esso può accumularsi sulle pareti delle arterie, formando placche aterosclerotiche che possono ostacolare il flusso sanguigno e aumentare il rischio di infarto e ictus.
  3. Colesterolo HDL (high-density lipoprotein): Il colesterolo HDL è noto come “colesterolo buono” perché aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie e a trasportarlo verso il fegato per l’eliminazione. Livelli elevati di HDL sono generalmente associati a un minor rischio di malattie cardiache.
  4. Trigliceridi: I trigliceridi sono un tipo di grasso che il corpo immagazzina per l’energia. Livelli elevati di trigliceridi possono essere associati a un aumento del rischio di malattie cardiache.

    In generale, un profilo lipidico viene eseguito dopo un digiuno notturno perché i livelli di grassi nel sangue possono variare significativamente in risposta all’assunzione di cibo. I risultati del profilo lipidico vengono utilizzati dai medici per valutare il rischio cardiovascolare del paziente e per formulare raccomandazioni sulla dieta, lo stile di vita e, se necessario, sulla terapia farmacologica per gestire i livelli di lipidi nel sangue. Mantenere un equilibrio adeguato tra colesterolo LDL e HDL,
    nonché livelli di trigliceridi nella norma, è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiache.

 

Quali sono gli esami compresi nel profilo lipidico?

Il profilo lipidico comprende generalmente i seguenti test:

  1. Colesterolo totale: Questo test misura il livello complessivo di colesterolo presente nel sangue, compresi il colesterolo LDL (low-density lipoprotein) e il colesterolo HDL (high-density lipoprotein).
  2. Colesterolo LDL (colesterolo a bassa densità lipoproteica): Questo test misura la quantità di colesterolo LDL, spesso chiamato “colesterolo cattivo”, nel sangue. Un elevato livello di colesterolo LDL è associato a un maggior rischio di accumulo di placche nelle arterie e di malattie cardiovascolari.
  3. Colesterolo HDL (colesterolo ad alta densità lipoproteica): Questo test misura la quantità di colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”. Il colesterolo HDL è benefico perché aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie e lo trasporta al fegato per l’eliminazione.
  4. Trigliceridi: Questo test misura i livelli di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi sono un tipo di grasso che il corpo immagazzina per l’energia. Livelli elevati di trigliceridi possono essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari.

Alcuni laboratori offrono anche altri test lipidici avanzati, come:

  1. Colesterolo non HDL: Questo calcola il colesterolo totale meno il colesterolo HDL e fornisce una stima del colesterolo “non buono” presente nel sangue.
  2. Rapporto colesterolo totale/HDL: Questo calcola il rapporto tra il colesterolo totale e il colesterolo HDL ed è un indicatore del rischio cardiovascolare. Valori più bassi di questo rapporto sono generalmente associati a un minor rischio.
  3. Colesterolo VLDL (very low-density lipoprotein): Questo test misura la quantità di colesterolo VLDL nel sangue, che è coinvolto nel trasporto dei trigliceridi. Elevati livelli di VLDL possono essere indicativi di un aumentato rischio di malattie cardiovascolari.

    È importante sottolineare che i risultati dei test del profilo lipidico devono essere interpretati da un medico o da un professionista della salute e non ricorrere a diete fai-da-te. I livelli ottimali di colesterolo e trigliceridi possono variare in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio individuali.

 

Quali sono i valori normali del profilo lipidico?

I valori normali del profilo lipidico possono variare leggermente a seconda dei laboratori e delle linee guida cliniche, ma generalmente quelli accettati sono i seguenti:

  1. Colesterolo totale:
    • Desiderabile: Inferiore a 200 mg/dL (milligrammi per decilitro).
    • Marginale/al limite: 200-239 mg/dL.
    • Elevato: 240 mg/dL o superiore.
  2. Colesterolo LDL (colesterolo a bassa densità lipoproteica):
    • Ottimale: Inferiore a 100 mg/dL.
    • Vicino all’ottimale: 100-129 mg/dL.
    • Limite alto: 130-159 mg/dL.
    • Elevato: 160 mg/dL o superiore.
  3. Colesterolo HDL (colesterolo ad alta densità lipoproteica):
    • Basso: Inferiore a 40 mg/dL (negli uomini) e inferiore a 50 mg/dL (nelle donne).
    • Alto: 60 mg/dL o superiore è considerato protettivo contro le malattie cardiache.
  4. Trigliceridi:
    • Desiderabile: Inferiore a 150 mg/dL.
    • Limite alto: 150-199 mg/dL.
    • Elevato: 200-499 mg/dL.
    • Molto elevato: 500 mg/dL o superiore.


Questi sono solo valori di riferimento generali e che il tuo medico potrebbe avere linee guida specifiche in base alla tua situazione clinica e ai fattori di rischio personali. 

Quanto è attendibile l'esame in farmacia?

In farmacia è possibile eseguire il profilo lipidico presentandosi a digiuno in modo da avere nell’immediato un riscontro sui propri valori nel sangue. Farlo in Farmacia significa velocizzare gli esami e dare al medico, se del caso, la possibilità di prescrivere una terapia più veloce ed accurata. I risultati dei macchinari utilizzati per la diagnosi in farmacia hanno la stessa affidabilità di quelli eseguiti in laboratorio ed il tempo di attesa è di solo 5 minuti.
Il costo dipende dalla singola farmacia.
E’ sempre bene ricordare che il risultato deve essere propedeutico ad un consulto medico o di altro professionista della salute.