Cosa non mangiare la sera prima degli esami del sangue?

Cosa non mangiare la sera prima degli esami del sangue

Le analisi del sangue sono un appuntamento periodico da eseguire su prescrizione del medico curante, qualora lo ritenga necessario, per un controllo di routine o in seguito ad eventuali problematiche sospette insorte o per monitorare l’andamento di una patologia; vengono effettuate mediante un semplice prelievo venoso ad opera di personale qualificato. Scopri in quest’articolo cosa non mangiare prima delle analisi del sangue e quali sono i cibi consigliati.

In qualche caso, dopo il prelievo, può verificarsi un ematoma nella zona della puntura, basterà applicare per qualche giorno una pomata a base di Arnica. Il termine emocromo (esame emocromocitometrico) indica che l’esame ha l’obiettivo di ottenere i dati sulle varie cellule del sangue: globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine.

Generalmente si eseguono al mattino a digiuno dalla mezzanotte ma la sera precedente è opportuno seguire alcuni accorgimenti alimentari per non falsare oltremodo i valori di alcuni parametri.

Cosa non mangiare: i cibi da evitare

  • Cibi grassi e ricchi di zuccheri: Burger, patatine fritte, dolci e altre prelibatezze spesso allettanti e deliziose, assumerli può alterare i livelli di lipidi e di zucchero nel sangue;
  • Alcol: birra, vino e alcoolici la sera prima evitiamoli, possono influenzare i risultati dei parametri legati al fegato.
  • Cibi ricchi di sodio: gli alimenti ad alto contenuto di sale possono provocare ritenzione idrica, alterando i livelli di elettroliti nel sangue. Mantieni lontane le patatine e le pietanze salate per la sera precedente;
  • Caffè e bevande energetiche: L’eccesso di caffeina può influire sulla pressione sanguigna e sui livelli di zucchero, oltre a creare insonnia e nervosismo;

Evitare infine di fumare la sera prima in modo da non alterare i livelli di ossigeno nel sangue, preferire momenti di rilassamento per affrontare una notte tranquilla.

Cosa è consigliato

  • Acqua: L’acqua è il miglior amico del tuo corpo. Aiuta a mantenere idratati i tuoi organi e favorisce l’eliminazione delle tossine. È opportuno bere l’acqua durante la cena leggera la sera prima degli esami del sangue.
  • Verdure e frutta fresca: scegli un pasto leggero a base di verdure e frutta fresca: sono cibi ricchi di vitamine e di antiossidanti, forniscono al tuo corpo il giusto ed equilibrato apporto di nutrienti e ti permettono una rapida digestione.
  • Proteine magre: accompagna alle verdure della carne magra, o pesce o tofu che sono ottime fonti di proteine senza eccessivi contenuti di grassi;
  • Cereali integrali: anche i cereali integrali come quinoa, riso integrale o farro possono fornire i carboidrati necessari all’organismo che essendo complessi, vengono rilasciati lentamente nel corpo, mantenendo più stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Per le terapie farmacologiche continuative è bene chiedere al medico come regolarsi, ma in genere non vanno interrotte. Tutti questi accorgimenti in realtà sarebbero consigliabili durante tutto l’anno e non solo la sera prima dell’esame del sangue, tuttavia è lecito ogni tanto concedersi qualche licenza alimentare.

Riassumendo

Pasti leggeri, ricchi di nutrienti essenziali permettono di mantenere uno stile di vita sano. Questo garantirà che il tuo sangue rifletta lo stato di salute reale, aiutando il medico a fornirti le migliori raccomandazioni per il tuo benessere.