Cosa comprende un emocromo completo?

cosa comprende omocromo completo

L’emocromo è un valido strumento diagnostico che ci permette di tenere sotto controllo la nostra salute, non solo a scopo preventivo ma anche per il monitoraggio di parametri che richiedono un’attenzione maggiore.  In farmacia è possibile ricevere in pochi minuti e in maniera affidabile il proprio emocromo completo con referto da consegnare al medico curante o allo specialista. In questo modo, evitando lunghe attese, prenotazioni e spostamenti, talvolta disagevoli per i pazienti, sarà possibile accedere ad un servizio di analisi importante, rivolgendosi semplicemente e comodamente alla propria farmacia di fiducia.

Ma cosa comprende l'emocromo completo?

Mediante quest’esame, che viene effettuato in regime di autoanalisi dal paziente con l’assistenza del farmacista, attraverso un piccolo prelievo di sangue capillare, è possibile ottenere e valutare diversi parametri, che ci consentono di avere un quadro completo del nostro stato di salute. Vediamo insieme quali sono. 

  • Emoglobina: la concentrazione di emoglobina, presente nei globuli rossi, si rivela anch’essa importante nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune tipologie di stati anemici e valori normali della stessa sono essenziali per il nostro benessere.  L’emoglobina, infatti, è la proteina che è in grado di legare l’ossigeno, trasportarlo nel torrente ematico e cederlo poi ai diversi tessuti; il suo ruolo è  quindi importantissimo. I parametri valutati, nello specifico, sono il contenuto emoglobinico medio (MCH) e la concentrazione emoglobinica media (MCHC). 
  • Ematocrito: l’ematocrito è un parametro fondamentale che ci permette di valutare il volume occupato dai globuli rossi in percentuale su un volume totale di sangue. Questo valore, indirettamente, consente quindi di stimare anche la quota plasmatica, cioè la parte liquida del sangue, a fronte della componente cellulare. 
  • Globuli bianchi: i globuli bianchi, o leucociti, sono le cellule deputate alla difesa del nostro organismo e la loro valutazione ci permette, in particolar modo, di rilevare possibili stati infiammatori in atto. È possibile determinare anche la formula leucocitaria completa, che consente di avere in proporzioni la valutazione delle diverse tipologie di globuli bianchi, i quali vengono distinti in linfociti, monociti, granulociti. Questo permette al medico di valutare non solo il decorso e la tipologia di infezione, e di scegliere, dunque, la strategia terapeutica più adatta, ma anche di indagare stati infiammatori di origine diversa rispetto a quella infettiva o di rilevare altri disordini  di natura potenzialmente patologica.
  • Piastrine: le piastrine o trombociti sono le cellule a cui si deve la capacità del nostro di sangue di “aggregarsi” e di far fronte, quindi, ad eventuali ferite ed emorragie. La valutazione di questo parametro è indispensabile per rilevare eventuali disordini ad esse associato ma è anche utile nel monitoraggio dei pazienti in terapia con anti aggreganti piastrinici, per i quali è importante, invece, ridurre la tendenza del sangue a formare aggregati, potenzialmente insidiosi in questo contesto. 

Questo servizio, come abbiamo visto, consente quindi al paziente di sottoporsi ad uno screening completo, venendo assistito a 360 gradi dal proprio farmacista di famiglia.

Leggi di più