Colesterolo: quali sono i valori normali per età?
Qualche decennio fa, il valore considerato normale di colesterolo era di 240 mg/dl. Recentemente, questo valore è stato abbassato prima a 220 mg/dl, poi a
Home » Blog
Qualche decennio fa, il valore considerato normale di colesterolo era di 240 mg/dl. Recentemente, questo valore è stato abbassato prima a 220 mg/dl, poi a
La M.O.C., Mineralometria Ossea Computerizzata, è una densitometria, cioè un esame radiologico NON invasivo, che misura la densità minerale ossea dello scheletro, cioè la massa
Holter è il nome con cui viene comunemente chiamato l’elettrocardiogramma dinamico secondo il fisico statunitense Norman J. Holter, che inventò la metodica nel 1961. E’
Il piede è la struttura anatomica posta all’estremità distale di ciascun arto inferiore del corpo umano. Culminante con cinque dita, possiede una struttura alquanto complessa,
La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto dal nostro muscolo-cuore nei vasi per farlo circolare in tutto il corpo; prende
L’elettrocardiogramma è l’esame che permette di misurare la frequenza elettrica cardiaca e di riportarla graficamente, in modo da poter evidenziare eventuali anomalie. Scopri in quest’articolo
Il colesterolo che circola nel sangue viene trasportato all’interno di speciali strutture chiamate lipoproteine. Due sono le tipologie principali: le lipoproteine LDL, sono a bassa
Le analisi del sangue sono un appuntamento periodico da eseguire su prescrizione del medico curante, qualora lo ritenga necessario, per un controllo di routine o
La pelle è molto più di un semplice involucro del nostro corpo: è un organo vitale, dinamico che cambia costantemente oltre ad agire da vera
L’emocromo è un valido strumento diagnostico che ci permette di tenere sotto controllo la nostra salute, non solo a scopo preventivo ma anche per il